Leave Your Message
Ceramica di nitruro di silicio con eccellenti proprietà fisiche, chimiche e meccaniche
Nitruro di silicio

Ceramica di nitruro di silicio con eccellenti proprietà fisiche, chimiche e meccaniche

La ceramica al nitruro di silicio è un materiale ceramico composto da nitruro di silicio (Si N₄) che possiede eccellenti proprietà fisiche, chimiche e meccaniche ed è pertanto ampiamente utilizzato in vari campi.

Caratteristiche principali: leggerezza, elevata resistenza all'usura e al calore.

Applicazioni principali: parti resistenti al calore, all'usura e alla corrosione.

Silicon nitride (Si3N4) è una sostanza con un elevato legame covalente e un materiale strutturale ad alta temperatura con eccellenti prestazioni in termini di resistenza alle alte temperature, resistenza all'ossidazione e resistenza chimica.

    La ceramica al nitruro di silicio presenta vantaggi eccezionali: bassa densità, resistenza alle alte temperature, autolubrificazione e resistenza alla corrosione.3N4 La ceramica presenta inoltre un'elevata tenacità alla frattura, elevate proprietà di modulo e autolubrificazione, che possono garantire un'eccellente resistenza a vari tipi di usura e resistere ad ambienti difficili che possono causare la rottura, la deformazione o il collasso di altri materiali ceramici, tra cui temperature estreme, grandi differenze di temperatura e vuoto ultra spinto.

    Principali applicazioni della ceramica al nitruro di silicio

    Industria meccanica: Le ceramiche al nitruro di silicio presentano elevata durezza, eccellente resistenza all'usura e alla corrosione e sono ampiamente utilizzate nell'ingegneria meccanica. Possono essere utilizzate per produrre componenti come cuscinetti, guarnizioni, utensili da taglio e ugelli ad alte temperature e velocità, garantendo prestazioni eccellenti e lunga durata.

    Industria automobilistica: Grazie alla sua elevata stabilità termica e alla resistenza all'usura, la ceramica al nitruro di silicio viene utilizzata nella produzione di componenti per motori automobilistici. La ceramica al nitruro di silicio può essere utilizzata per realizzare componenti ad alte prestazioni per motori come fasce elastiche, camicie dei cilindri e valvole, contribuendo a migliorare l'efficienza del carburante e a ridurre le emissioni.

    Aerospaziale: La leggerezza, l'elevata resistenza e la resistenza alle alte temperature delle ceramiche al nitruro di silicio le rendono materiali ideali per applicazioni aerospaziali. Possono essere utilizzate per produrre componenti chiave come componenti di motori, pale di turbine, materiali di isolamento termico e protezioni termiche per veicoli spaziali, soddisfacendo i requisiti di alte temperature, alta pressione e ambienti estremi.

    Industria chimica: Le ceramiche al nitruro di silicio sono ampiamente utilizzate nell'industria chimica grazie alla loro eccellente stabilità chimica e resistenza alla corrosione. Le ceramiche al nitruro di silicio possono essere utilizzate per produrre recipienti per reazioni chimiche, veicoli per catalizzatori, apparecchiature e tubazioni resistenti ad acidi e alcali, e possono resistere a fluidi corrosivi e ad alte temperature.

    Optoelettronica: Le ceramiche di nitruro di silicio presentano eccellenti proprietà ottiche ed elettroniche, che le rendono particolarmente adatte ad applicazioni nel campo dell'optoelettronica. Possono essere utilizzate per la produzione di amplificatori in fibra ad alta potenza e ad alta temperatura, laser, dispositivi di comunicazione ottica e finestre ottiche, ecc., con eccellenti proprietà di trasmittanza ottica e stabilità termica.

    Elemento di prova Prestazione
    Densità (g/cm3) 3.2
    Modulo elastico (GPa) 320
    Rapporto di Poisson 0,24
    Conduttività termica W/(m*k)Temperatura ambiente 25
    Coefficiente di Termico 2.79
    Espansione (10-6/K) (RT~500°C)
    Resistenza alla rottura a 3 punti (MPa) 950
    Modulo di Weibull 13.05
    Durezza Vickers (HV10) Kg/mm 1490
    Tenacità alla frattura (KI,IFR) 6.5-6.6
    Dimensione dei pori (g) ≤7
    Mix (quantità/cm) 25-50 2
    50-100 0
    100-200 0
    >200 0